Siti Web E-Commerce & Digital Marketing Lucca

Ciao a tutti, e ben ritrovati con il nostro consueto appuntamento sulle Web solutions! Oggi vi parlo di… Mac OSX!

 



apple-hd

 

Se trovi questo argomento interessante, perché non dai un’occhiata agli altri topic? Queste guide sono studiate appositamente per insegnarti con semplicità le soluzioni più semplici e veloci per risolvere i problemi di tutti i giorni.

 

Oggi vi presento la Guida all’utilizzo di Mac OSX: i primi passi nel mondo della Mela digitale!

 

Prima di iniziare, vi ricordo che potete trovare moltissime informazioni utili sul sito ufficiale della Apple al link qui di seguito:

 

https://support.apple.com/

 

Diventa anche tu un utente esperto e fai vedere a tutti i trucchi del mestiere! Puoi trovare tutti gli altri topic a questo link!

 

 

Bene, è arrivato il gran momento. Dopo anni di torture passate davanti ad un computer vecchio e obsoleto è arrivato il tuo compleanno, ed eccolo li davanti ai tuoi occhi: il Mac! Che figata!

 

Lo guardi, lo sfiori con le dita: che bello che è! Già..che bello…ma adesso che faccio? Come si usa?

 

Non farti prendere dal panico! Utilizzare un mac è semplicissimo, e in pochi minuti ti insegnerò le principali funzioni del sistema operativo, chiamato appunto Mac OSX.

 

Molti di voi sono ancora dell’idea che Mac e Windows siano due mondi completamente diversi: questa era effettivamente la situazione fino a qualche anno fa. A causa di una concorrenza agguerrita e ad alcune scelte di marketing, negli anni ’80 parlare di Apple o Parlare di Microsoft era come parlare di due mondi diversi. Nel corso degli anni la tendenza è stata però quella di “standardizzare”, ovvero cercare di uniformare i dispositivi per creare un mondo alla portata di tutti.

 

Ecco così che ci troviamo di fronte a Mac OSX, un sistema operativo estremamente leggero, intuitivo e simile in molte cose agli altri concorrenti. Cosa c’è da sapere prima di utilizzare un Mac?

 

Prima di tutto, il pulsante “cmd” (Chiamato anche tasto “Mela” dai più nerd).

 

Questo pulsante sostituisce il tasto destro del mouse classico, e combinato con il click o con altri tasti, ci permette di fare tutto quello che ci serve. Se osservate il mouse (o il touchpad per chi possiede un portatile), noterete che non ha nessun tipo di tasto apparte quello centrale. Questa è la prima grande differenza per chi si trova per la prima volta ad utilizzare un mac.

 

Ora andiamo a vedere l’ambiente di lavoro iniziale. È giunto il momento: accendiamo il mac!

 

Come noterete, l’accensione è molto rapida: merito dell’hard disk a stato solido che rende disponibili tutti i dati in modo quasi istantaneo! Se non sentite nessun rumore all’accensione, non vi spaventate: l’hard disk a stato solido non possiede dei dischi al suo interno, e quindi è estremamente silenzioso! Il mac possiede delle ventole, ma queste vengono attivate soltanto in caso di surriscaldamento.

 

Se è la prima volta che lo accendete, vi verrà chiesto di inserire alcuni parametri, tra cui l’id Apple, il nome utente e la password. Seguite il tutorial che vi spiegherà come configurare il mac.

 

Ci vorranno pochi minuti, e se non possedete già un id Apple, lo potrete creare sul momento (Basta disporre di un numero di telefono). Una volta configurato il Mac, vi verrà mostrato il Desktop, che dovrebbe apparire più o meno così:

 

Mac OSX - Desktop

 

Allora, Vediamo di capire che cosa abbiamo.

 

Quello che vedete in basso (quella specie di menù con delle icone) si chiama Dock: è un menù con tutte le principali Applicazioni. Quella che vedete ora nel vostro computer è una lista “standard” con tutte le applicazioni che secondo la Apple potreste trovare più utili, ma se guardate la mia immagine noterete che è molto diversa dalla vostra: è infatti possibile personalizzare questo menù togliendo o aggiungendo le icone che preferiamo.

 

Sulla destra di questo menù noterete una piccola riga, seguita da una serie di altre icone: questi sono i programmi aperti in questo momento sul vostro mac. Utilizzando questo menù è molto semplice passare da un programma all’altro.

 

In un altro tutorial vedremo alcune funzioni più avanzate, tra cui la personalizzazione di questo menù, ma per ora vi basti sapere che cos’è. Portiamoci ora con il mouse sulla prima icona in basso a sinistra, quella con la faccina sorridente, e clicchiamoci sopra.

 

Mac OSX - Finder

 

Si aprirà una finestra, chiamata “Finder”. Questa finestra è l’equivalente della classica icona “Il mio computer” di Windows.

 

Da qui potete vedere tutto quello che c’è sul vostro computer. A sinistra potete vedere tutte la cartelle del computer, mentre a destra vi viene mostrato il contenuto di ogni cartella selezionata.

 

Proviamo ad esempio a cliccare su “Applicazioni” nel menù a sinistra. A destra vi comparirà una lista di programmi. Questi sono tutti i programmi di cui disponete ora sul vostro Mac. Ora vogliamo chiudere questa finestra.

 

Si, ma come si fa? Semplicissimo: Similmente a Windows, anche il Mac possiede tre pulsanti che trovate in altro a sinistra nella finestra: sono di tre colori diversi, infatti il primo (quello rosso) chiude completamente la finestra, quello arancione nasconde la finestra senza chiuderla (la potrete aprire dal menù che avete in basso, guardando sulla destra) mentre quello verde ingrandisce la finestra a tutto schermo.

 

Mac OSX - Finestre

 

Un altra cosa importantissima da ricordare utilizzando il Mac è la seguente: i menù compaiono sempre nella barra grigia in alto. La vedete? Se cliccate su un punto qualsiasi del desktop, dovreste vedere la scritta “Finder” seguita da una serie di opzioni. Quello è il menù del vostro Finder.

 

Mac OSX - Desktop Finder

 

In alto a destra, sempre nella stessa barra grigia, dovreste vedere un’icona che segna il collegamento wireless: cliccandoci sopra potete vedere le linee disponibili e collegarvi alla vostra linea (inserendo la password corretta).

 

Ora che siete collegati, possiamo vedere subito come navigare.

 

Mentre su Windows troverete di default Internet Explorer, qui potrete trovare un Browser un pò diverso, ma altrettanto efficiente: si chiama “Safari”.

 

Se guardate nel menù in basso lo dovreste trovare velocemente: la sua icona è una bussola! Se non l’avete trovato, entrate nel Finder, e poi andare su “Applicazioni”, li potete trovarla senza problemi.

 

Mac OSX - Safari

 

Una volta aperto il Browser, non vi resta che navigare! Ecco che, finalmente, state usando un Mac!!! Avete visto?!

 

Ve l’avevo detto che non era così difficile!

 

Nella prossima guida, andremo a personalizzare il nostro Mac, cambiando lo sfondo, le icone del menù e installando nuovi programmi! Ci vediamo nel prossimo topic, ciao!

 

Paolo Melotto Web&Design

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *